Salve. Ho acquistato un dimmer per luci da teatro che dovrebbe supportare al massimo i miei fari da tot 6kW.
Ora questo dimmer dovrebbe essere alimentato a trifase 380(morsettiera sul retro). Avendo io disponibile la trifase 220 con presa pentapolare (quindi col neutro presumo) è possibile collegarlo a questa alimentazione? Ci sono rischi di sovraccarico?
Grazie mille per la disponibilità
Posso alimentare un dimmer con una trifase 220?
Salve. Ho acquistato un dimmer per luci da teatro che dovrebbe supportare al massimo i miei fari da tot 6kW.
Ora questo dimmer dovrebbe essere alimentato a trifase 380(morsettiera sul retro). Avendo io disponibile la trifase 220 con presa pentapolare (quindi col neutro presumo) è possibile collegarlo a questa alimentazione? Ci sono rischi di sovraccarico?
Grazie mille per la disponibilità
2 Risposte
Buongiorno,
probabilmente non mi sono chiare esattamente le prese che ha a disposizione. Comunque è un discorso di protezioni elettriche. Cioè se ha un carico 3F senza neutro , dovranno esserci a monte degli interruttori 3 poli e la spina dovra essere 3 P + Terra. Invece se ha a disposizione 3 fasi + N+ T parliamo di interruttore di protezione 4p e spina pentapolare (3p+N+T). In generale mi verrebbe da consigliare che è possibile il collegamento del suo dimmer con le opportune considerazioni fatte sopra. Consiglio intervento di un tecnico.
Spero di essere stato d'aiuto .
Cerco di essere più preciso. Il carico, il dimmer ha 3F+N+T. Ed anche la mia sorgente ha 3F+N +T.
Solo che quest'ultima è una trifase 220 mentre il dimmer (così sta scritto) dovrebbe essere alimentato a 380... Volevo sapere se era possibile senza rischi di sovraccarico... Grazie
Scegli un tipo di lavoro

Contatta all'istante persone nella tua zona alla ricerca di professionisti esperti negli ambiti della costruzione, ristrutturazione, installazioni, traslochi, architetti ecc..