Che fare con soffitto troppo alto?

Buon giorno sono in fase di vendita del mio appartamento . Un appartamento avuto in eredità. In questo appartamento negli anni é stato rifatto il pavimento , spostato di un metro un piccolo muro e fatta una veranda al terrazzo tutte cose sanate e condonate regolarmente. In fase del sopralluogo del geometra della parte comprante il soffitto risulta più alto di 12 cm in base a una planimetria in nostro possesso. Premetto che la casa é del 1960 e che per il momento il progetto originario é introvabile. La mia domanda é a che cosa vado in contro se questo progetto nn dovesse venire a galla? E se dovesse comparire e fosse veramente più alto di 12 cm il Soffitto?

Che fare con soffitto troppo alto?

Buon giorno sono in fase di vendita del mio appartamento . Un appartamento avuto in eredità. In questo appartamento negli anni é stato rifatto il pavimento , spostato di un metro un piccolo muro e fatta una veranda al terrazzo tutte cose sanate e condonate regolarmente. In fase del sopralluogo del geometra della parte comprante il soffitto risulta più alto di 12 cm in base a una planimetria in nostro possesso. Premetto che la casa é del 1960 e che per il momento il progetto originario é introvabile. La mia domanda é a che cosa vado in contro se questo progetto nn dovesse venire a galla? E se dovesse comparire e fosse veramente più alto di 12 cm il Soffitto?

Hai delle domande?
Chiedi alla community

4 Risposte

Privato - 5 anni fa

Buongiorno

se il soffitto è più alto di 12 cm ed è superiore ai 2,70 metri nella planimetria catastale che presumo sia quella di riferimento, si può semplicemente contro soffittare con pannelli di carton gesso per riportare la quota, altrimenti modificare la planimetria catastale per errata rappresentazione grafica. Se è inferiore ai 2,70 e ci sono dei condoni di ambienti realizzati abusivamente va valutato diversamente in quanto in deroga alle normative

Privato - 5 anni fa

L’esatta rappresentazione grafica non è più attuabile, dal 2014 mi sembra.

Se il soffitto e più altro di 12 cm, e la planimetria è del 1960 (quindi presumibilmente planimetria d’impianto) construendo hanno modificato le altezze dei piani, magari modificando i solai. Non credo sia un problema grave ai fini di una vendita.

Come dicevano i colleghi, l’importante è che, negli spazi abitabili (esclusi bagni, ingressi e corridoi) l’altezza minima sia di 2.70 m.

Privato - 5 anni fa

Buongiorno sig.ra Frangioni,

prima di tutto, l'informazione più importante di tutte, è se il soffitto sia più o meno alto di 2,70 metri? Se più alto, va sempre bene, se meno alto, son problemi.

Infatti, se fosse meno alto di 2,70 metri, perde l'agibilità, con tutte le conseguenze del caso: un danno grosso.

Se fosse più alto di 2,70, non avete alcun problema. Non vi è abuso edilizio, perché non avete aumentato né il volume (perché si calcola all'esterno), né la superficie utile. La differenza di quota può o essere un problema di approssimazioni, o, direttamente di costruzione o misura. Si rivolga ad un tecnico in zona, in caso possa esser necessaria un qualche documento scritto per l'istituto di credito che dovesse erogare il mutuo di acquisto.

Rispondi

Per scrivere la risposta devi essere registrato. Non è possibile inserire numeri di contatto, email o link a pagine esterne in questa sezione. Tali contenuti saranno moderati ed eliminati.

Richiedi preventivi di geometri nella tua zona

Scegli un tipo di lavoro

Registrati
Registra la tua impresa

Contatta all'istante persone nella tua zona alla ricerca di professionisti esperti negli ambiti della costruzione, ristrutturazione, installazioni, traslochi, architetti ecc..