Sono passato a una potenza maggiore per sfruttare più elettrodomestici contemporaneamente (acquisto piano cott a induzione).
La maggior parte degli energivori (piano cott. e forno, lavastov, lavatr, frigo, CONDIZIONATORE) si trovano sulla linea "cucina" che dal quadro è gestita da un interruttore Siemens C16.
Mi sembra di non riuscire a sfruttare tutta la potenza in più che ho richiesto alla Enel. Devo cambiare qualcosa nell'impianto?
Grazie
Da 3,3 kW a 4,5 kW bisogna adeguare l'impianto?
Sono passato a una potenza maggiore per sfruttare più elettrodomestici contemporaneamente (acquisto piano cott a induzione).
La maggior parte degli energivori (piano cott. e forno, lavastov, lavatr, frigo, CONDIZIONATORE) si trovano sulla linea "cucina" che dal quadro è gestita da un interruttore Siemens C16.
Mi sembra di non riuscire a sfruttare tutta la potenza in più che ho richiesto alla Enel. Devo cambiare qualcosa nell'impianto?
Grazie

6 Risposte
La sua impressione è sbagliata. Gli interruttori sul quadro si limitano a interrompere il circuito elettrico se la corrente che vi circola è maggiore della corrente per cui l'interruttore magnetotermico è tarato, nel suo caso 16 A. Se accendendo tutti gli elettrodomestici attaccati alla stessa linea il relativo interruttore magnetotermico non "salta" non deve fare nulla. Se "salta" oltre a controllare la sezione dei conduttori elettrici deve separare le linee degli elettrodomestici attualmente collegati allo stesso interruttore.
Maurizio Iriti
Gentile Maurizio, la ringrazio per l'esaustiva risposta.
Nel mio caso all'interruttore "cucina" da 16A sono collegati la maggior parte degli elettrodomestici. Quindi per evitare che "salti" se li accendo contemporaneamente dovrei cercare di metterne qualcuno su un'altra linea. è un'operazione che si può gestire dal quadro o bisogna fisicamente far passare nuovi cavi? Perché al momento il mobile della cucina impedisce l'accesso alle prese e passare nuovi cavi sarebbe complicato.
Dalla foto non si riesce a capire le tarature dei singoli interruttori, l'unica è chiamare un'elettricista di sua fiducia a cui dovrà far controllare i carichi sottostanti ogni interruttore e di conseguenza saprà dire se si dovrà sostituire o meno l'interruttore
sono interruttori da 16A.
La ringrazio per la risposta,
Marco
Buongiorno, all'interno del quadro ci sono delle parti che fanno transitare più o meno corrente (non so il nome dato che non sono un elettricista), evidentemente il pezzo nel suo quadro elettrico a cui fanno capo i collegamenti della cucina non regge tutta al potenza che lei vuole; deve rivolgersi ad un elettricista che le faccia le modifiche necessarie e che le fornisca garanzia/certificazione del lavoro da lui svolto.
Grazie,
Marco
Scegli un tipo di lavoro

Contatta all'istante persone nella tua zona alla ricerca di professionisti esperti negli ambiti della costruzione, ristrutturazione, installazioni, traslochi, architetti ecc..