Buonasera, sto effettuando la ristrutturazione completa del bagno e cucina in (comprensiva di impianti), oltre che rifare completamente l'impianto elettrico. Secondo voi avrei bisogno della cila per poter stare maggiormente tranquillo e poter usufruire della detrazione del 50% prevista dall'Agenzia dell'entrate ?
Ristrutturazione bagno e cucina
Buonasera, sto effettuando la ristrutturazione completa del bagno e cucina in (comprensiva di impianti), oltre che rifare completamente l'impianto elettrico. Secondo voi avrei bisogno della cila per poter stare maggiormente tranquillo e poter usufruire della detrazione del 50% prevista dall'Agenzia dell'entrate ?
12 Risposte

Le linee guida parlano chiare, la detrazione è prevista SOLO per interventi di manutenzione straordinaria sulle singole unità abitative. in parole povere, se si vuole usufruire di detrazione fiscale su tutti i lavori bisogna presentare almeno una CILA. La manutenzione ordinaria è prevista solo per le parti comuni. Legga bene la linea guida e si affidi ad un tecnico del posto o rischia di perdere gli sgravi fiscali.

Buonasera, se abbatte dei tramezzi e deve usufruire della detrazione fiscale per la ristrutturazione edilizia del 50% deve fare una cila, poichè i lavori di manutenzione straordinaria le permettono di portare in detrazione le spese sostenute

Sono interventi di edilizia libera quelli "che riguardano le opere di riparazione, rinnovamento e sostituzione delle finiture degli edifici e quelle necessarie ad integrare o mantenere in efficienza gli impianti tecnologici esistenti"


La CILA nel suo caso è praticamente obbligatoria e soprattutto le permette di stare più tranquillo sia a livello comunale ma anche con futuri controlli dell'agenzia entrate. In quanto un tecnico con la CILA le certificherà che sono lavori di manutenzione straordinaria.
Saluti




La CILA è obbligatoria e necessaria indipendentemente dalla detrazione fiscale. Permette di lavorare in tranquillità senza timore di sanzioni e - unita alle certificazioni degli impianti - garantisce maggiore consistenza alla garanzia sulle opere eseguite.

Gli impianti devono avere la dichiarazione di conformità. Nessuna certificazione è invece richiesta.

Se abbatte pareti divisorie non portanti e/o ne realizza delle nuove, la risposta è si, ha bisogno di una Cila.
Nel caso in cui cambiasse solo i rivestimenti con rifacimento impianti, non ha bisogno di titoli abilitativi e può comunque usufruire della detrazione fiscale per la messa in regola degli impianti elettrici e del gas. Legga qui: www.agenziaentrate.gov.it/wps/file/Nsilib/Nsi/Agenzia/Agenzia+comunica/Prodotti+editoriali/Guide+Fiscali/Agenzia+informa/pdf+guide+agenzia+informa/Guida_Ristrutturazioni_edilizie.pdf
Scegli un tipo di lavoro

Contatta all'istante persone nella tua zona alla ricerca di professionisti esperti negli ambiti della costruzione, ristrutturazione, installazioni, traslochi, architetti ecc..