Salve a tutti.
Qualche tempo fa, nella sede dove lavoro come manutentore sono stato testimone insieme al mio collega di un fatto che non avevo mai visto e reputavo impossibile.
A causa delle piogge incessanti e una serie di problemi concomitanti è accaduto che uno dei pozzi delle acque scure di un edificio si sia riempito fino al piano strada mettendo sott'acqua la scatola di derivazione che alloggiava i morsetti per le alimentazioni di due pompe a 380V e i contatti dei relativi galleggianti. Quando abbiamo aperto i tombini di ispezione ci siamo resi conto che le pompe non stavano funzionando. Abbiamo estratto la scatola di derivazione dall'acqua e una volta aperta per scrupolo, prima di sconnettere i cavi, ho controllato se vi fosse presenza di tensione. Non immaginate la sorpresa. Entrambe le pompe erano ancora sotto tensione. Nessuno dei differenziali era scattato. Le pompe si erano bloccate meccanicamente - secondo quanto ci è stato riferito dalla ditta che le ha revisionate - ma nessuna delle due aveva fatto scattare la termica di protezione. Il differenziale generale del quadro di comando si sgancia regolarmente alla pressione del tasto "test". Qualcuno ha sperimentato situazioni analoghe o sappia quali fattori possano portare a situazioni simili? Grazie.
Luca
Perchè i salvavita e magnetotermici non scattano?
Salve a tutti.
Qualche tempo fa, nella sede dove lavoro come manutentore sono stato testimone insieme al mio collega di un fatto che non avevo mai visto e reputavo impossibile.
A causa delle piogge incessanti e una serie di problemi concomitanti è accaduto che uno dei pozzi delle acque scure di un edificio si sia riempito fino al piano strada mettendo sott'acqua la scatola di derivazione che alloggiava i morsetti per le alimentazioni di due pompe a 380V e i contatti dei relativi galleggianti. Quando abbiamo aperto i tombini di ispezione ci siamo resi conto che le pompe non stavano funzionando. Abbiamo estratto la scatola di derivazione dall'acqua e una volta aperta per scrupolo, prima di sconnettere i cavi, ho controllato se vi fosse presenza di tensione. Non immaginate la sorpresa. Entrambe le pompe erano ancora sotto tensione. Nessuno dei differenziali era scattato. Le pompe si erano bloccate meccanicamente - secondo quanto ci è stato riferito dalla ditta che le ha revisionate - ma nessuna delle due aveva fatto scattare la termica di protezione. Il differenziale generale del quadro di comando si sgancia regolarmente alla pressione del tasto "test". Qualcuno ha sperimentato situazioni analoghe o sappia quali fattori possano portare a situazioni simili? Grazie.
Luca
1 Risposte
la prova col tasto di test non è indice di corretto funzionamento ma dice che il differenziale sarebbe in grado di funzionare.
Se l'impianto di messa a terra non è stato eseguito a regola d'arte il differenziale potrebbe non saltare. La prova va fatta con l'opportuna strumentazione che simula la dispersione verso terra direttamente sul differenziale o collegandosi ad una qualsiasi presa dell'impianto. Certamente è strano che il differenziale non sia saltato per cortocircuito se l'acqua fosse entrata nella scatola di derivazione a meno che trattasi di differenziale puro e non anche magnetotermico.
Scegli un tipo di lavoro

Contatta all'istante persone nella tua zona alla ricerca di professionisti esperti negli ambiti della costruzione, ristrutturazione, installazioni, traslochi, architetti ecc..