Salve, vivo in un condominio composto da quattro appartamenti e io abito all'ultimo piano. Il proprietario ha montato un motorino dell'acqua molto potente e negli ultimi tempi abbiamo dovuto riparare tutti i rubinetti dell'appartamento perchè vi erano perdite ovunque (abbiamo anche sostituito la lavatrice perchè ogni tot l'elettrovalvola faceva passare acqua senza che la lavatrice fosse in funzione, avevamo sostituito solo la valvola ma il problema persisteva). Dopo qualche giorno anche la nuova lavatrice ha iniziato a fare lo stesso rumore (lo fa in media ogni 20 minuti). Ci siamo accorti che così perdiamo 1l di acqua. Inoltre abbiamo notato che ogni qual volta qualcuno del palazzo usa un rubinetto o tira l'acqua i valori del nostro contatore cambiano (ovviamente di ''poco''). Noi siamo in tre e ci risultano 60 metri cubi di acqua utilizzati, che facendo delle ricerche ci sembrano esagerati. Quale potrebbe essere il problema? Si è rotto il contatore?
Perchè c'è una dispersione di acqua?
Salve, vivo in un condominio composto da quattro appartamenti e io abito all'ultimo piano. Il proprietario ha montato un motorino dell'acqua molto potente e negli ultimi tempi abbiamo dovuto riparare tutti i rubinetti dell'appartamento perchè vi erano perdite ovunque (abbiamo anche sostituito la lavatrice perchè ogni tot l'elettrovalvola faceva passare acqua senza che la lavatrice fosse in funzione, avevamo sostituito solo la valvola ma il problema persisteva). Dopo qualche giorno anche la nuova lavatrice ha iniziato a fare lo stesso rumore (lo fa in media ogni 20 minuti). Ci siamo accorti che così perdiamo 1l di acqua. Inoltre abbiamo notato che ogni qual volta qualcuno del palazzo usa un rubinetto o tira l'acqua i valori del nostro contatore cambiano (ovviamente di ''poco''). Noi siamo in tre e ci risultano 60 metri cubi di acqua utilizzati, che facendo delle ricerche ci sembrano esagerati. Quale potrebbe essere il problema? Si è rotto il contatore?
1 Risposte
Buongiorno,
la prima cosa da fare è smontare un rubinetto dove non vi serva, ed inserirci un manometro, per verificare la reale pressione in uscita.
Una pressione ragionevole potrebbe oscillare tra le 2 e 3 - 3,5 atmosfere, non molto di più. Sia perché inutile, sia effettivamente perché potrebbe essere eccessiva, per le condotte esistenti.
Va anche detto che una pompa per mettere in pressione vostro impianto, se montata senza un serbatoio inserito nell'impianto complessivo, molto probabilmente quando entra in azione mette in pressione il vostro impianto ed in depressione l'impianto a monte. Quale sia l'impianto a monte va visto, perché a seconda di come realizzato l'impianto di condominio, potrebbe mettere in depressione gli impianti degli altri appartamenti.
Va visto. La prima cosa da fare è montare il manometro, poi da li si parte a valutare il resto dell'impianto nel complesso del condominio.
Scegli un tipo di lavoro
Contatta all'istante persone nella tua zona alla ricerca di professionisti esperti negli ambiti della costruzione, ristrutturazione, installazioni, traslochi, architetti ecc..