Ciao,
Devo ritinteggiare il locale ingresso ed essendo un locale piccolo pensavo di farlo da solo. Al momento presenta tinteggiatura di finitura in (credo) idropittura bianca, stesa non proprio a regola d'arte (ci sono aree più granulose, altre più lisce) e alcuni punti hanno sbeccature dovute a urti presi nel corso del tempo. Volevo sapere qual'è l'iter da seguire. Io pensavo di fare così: 1) Passare straccio togliere sporco, 2) stuccare i punti sbeccati, 3) carteggiare per uniformare le superfici 4) passare un primer aggrappante, 5) tinteggiare. Mi sono perso qualche passaggio? E... è possibile saltare qualche passaggio? Grazie a tutti!
Qual è la procedura da seguire per tinteggiare un locale?
Ciao,
Devo ritinteggiare il locale ingresso ed essendo un locale piccolo pensavo di farlo da solo. Al momento presenta tinteggiatura di finitura in (credo) idropittura bianca, stesa non proprio a regola d'arte (ci sono aree più granulose, altre più lisce) e alcuni punti hanno sbeccature dovute a urti presi nel corso del tempo. Volevo sapere qual'è l'iter da seguire. Io pensavo di fare così: 1) Passare straccio togliere sporco, 2) stuccare i punti sbeccati, 3) carteggiare per uniformare le superfici 4) passare un primer aggrappante, 5) tinteggiare. Mi sono perso qualche passaggio? E... è possibile saltare qualche passaggio? Grazie a tutti!
3 Risposte
Si inizia togliendo tutto da contro le pareti e coprendo i mobili con il cellophane. Si copre per terra con i teli assorbenti e si copre con i giornali gli spazi che restano ai caloriferi. Si tolgono le placchette delle prese e degli interruttori. Coprire con il nastro gli zoccolini avendo cura di metterlo in maniera tale da non andare sul muro senza però nemmeno lasciare lo zoccolino scoperto. Nastrare intorno alle finestre alle porte alle lampade alle mensole ecc. Pulire il muro dalle ragnatele e livellare le sporgenze con una spatola o eventualmente con della carta vetrata a seconda dei casi. Diluire la pittura fino ad avere la giusta consistenza, che si riesca a stendere bene ma che non goccioli troppo. Profilare i punti scomodi come i contorni degli zoccolini, le spallette delle finestre i contorni delle porte, attorno ai caloriferi con un pennello. Per le superfici grandi stendere la pittura con il rullo. Dopo la prima mano preparare lo stucco mettendo un po' di acqua nella polvere in una vaschetta e mescolando fino ad avere la giusta consistenza. Quando lo stucco è ben spalmabile stenderlo con una lama con l inclinazione giusta per riempire senza asportarlo e senza lasciare segni. Se c'era molto da riempire e lo stucco si è ritirato durante l'asciugatura dare una seconda mano di stucco. Dare la seconda mano di pittura procedendo come la prima. Scoprire tutto e pulire le macchie
Scegli un tipo di lavoro

Contatta all'istante persone nella tua zona alla ricerca di professionisti esperti negli ambiti della costruzione, ristrutturazione, installazioni, traslochi, architetti ecc..