Buonasera a tutta la comunità. volevo sapere se pitturando (dopo aver carteggiato e passato il fissativo) su una pittura a effetto rischio di aver problemi in futuro. Qualcuno mi diceva di rasare la parete trattata ma mi chiedo: potrebbe lo stucco non aderire bene e staccarsi dopo qualche anno così come generalmente accade dopo aver rasato pitture al plastico? Grazie.
Tinteggiare con un idropittura lavabile sopra una pittura a effetto.
Buonasera a tutta la comunità. volevo sapere se pitturando (dopo aver carteggiato e passato il fissativo) su una pittura a effetto rischio di aver problemi in futuro. Qualcuno mi diceva di rasare la parete trattata ma mi chiedo: potrebbe lo stucco non aderire bene e staccarsi dopo qualche anno così come generalmente accade dopo aver rasato pitture al plastico? Grazie.
5 Risposte
Non occorre rimuovere tutta la vernice, basta un fissativo e metti su altra vernice difficilmente avrai problemi, se vuoi una superfice liscia devi fare un fondoa gesso , oppure dai più mani e cartegiia tra una e l'altra. Ovviamente se ci sono lacune om microfratturazioni stuccale
Purtroppo pur carteggiando con il levigatore con carta 40 riesco a togliere parte dell'effetto ma il fondo non tanto. La parete non risulta perfettamente liscia come desidero. Adesso ho passato un aggrappate e una rasatura leggera. I tempi sono ristretti e non trovo altre soluzioni. Spero di non avere problemi nel tempo. Grazie x le risposte. Un saluto a voi.
Salve Vittorio,
se la carteggiatura viene fatta a fondo, rimuovendo completamente la lavorazione ad effetto non c'è motivo di rasare, tenendo conto che non è precisato di quale lavorazione nello specifico si parli.
Buona giornata.
Il team di Metrico.
Scegli un tipo di lavoro

Contatta all'istante persone nella tua zona alla ricerca di professionisti esperti negli ambiti della costruzione, ristrutturazione, installazioni, traslochi, architetti ecc..