Sistema di irrigazione
Ho un giardino di 50 m2 distribuiti in modo disomogeneo (circonda il perimetro della casa con due zone ampie sulla parte anteriore e posteriore dell’abitazione). Quali sistema di irrigazione automatica mi consigliate?
11 Risposte
Per irrorare 50 m2, basterebbe un impianto a 2 zone, ma vista la distribuzione disomogenea consiglio un impianto a 4 zone una per ogni lato con 5 irrigatori statici per lato, utilizzando irrigatori lunghi per il davanti e il dietro, e irrigatori corti per i due lati che sono più stretti. In questo modo può regolare in maniera differente i tempi di bagnatura per ogni zona, in base all'esposizione al sole. Ma per essere più precisi sul numero di irrigatori per zona ci vorrebbe una piantina del giardino.
Premessi i giusti rilievi indicati dai colleghi, aggiungerei che sarebbe opportuno sapere "anche" cosa si vuole andare ad irrigare: superfici prative? macchie cespugliate/fiorite? frutteto/agrumeto?,,, perché a seconda del caso e/o tipologia, la configurazione dell'impianto d'irrigazione .. cambierebbe e di molto! ;) Saluti, paolo geom.erre - Garden Designer -
Quanto scritto da sos giardino è corretto, mi sento di aggiungere che, per la superficie indicata, probabilmente possono andare bene degli irrigatori statici e che, per un corretto funzionamento ogni zona deve essere bagnata contemporaneamente da 2 irrigatori (meglio 4) per un totale di 10mm di acqua.
Di seguito un esempio di posizionamento degli irrigatori.

Per stabilire che tipo di irrigatori utilizzare, è assolutamente necessario avere una pianta del giardino con le lunghezze dei lati. Inoltre sono indispensabili i rilievi della portata e della pressione dell'acqua. Solo in questo modo è possibile determinare quale tipo di irrigazione, quante vie, quanti irrigatori per via, ecc, ecc
Scegli un tipo di lavoro

Contatta all'istante persone nella tua zona alla ricerca di professionisti esperti negli ambiti della costruzione, ristrutturazione, installazioni, traslochi, architetti ecc..