Buongiorno, sto ristrutturando un rustico in Piemonte e vorrei recuperare anche il sottotetto che è regolarmente accatastato e ha tutti i requisiti richiesti per essere abitabile. Il problema è che nel corridoio sottostante non si riesce in alcun modo a mettere una scala fissa. Si può ristrutturare un sottotetto mettendo una scala retrattile o questo preciudica l'abitabilità dello stesso? Grazie.
Come recupero il sottotetto?
Buongiorno, sto ristrutturando un rustico in Piemonte e vorrei recuperare anche il sottotetto che è regolarmente accatastato e ha tutti i requisiti richiesti per essere abitabile. Il problema è che nel corridoio sottostante non si riesce in alcun modo a mettere una scala fissa. Si può ristrutturare un sottotetto mettendo una scala retrattile o questo preciudica l'abitabilità dello stesso? Grazie.
5 Risposte
![Ing. Antonello Serra](https://it.habcdn.com/photos/business/thumbnail/marchio-colore-197595_197595.png)
Aspetti, vorrei essere più chiaro.
Il sottotetto è accessibile per altra via oltre al percorso con scala retrattile dal vostro appartamento? Ossia, il sottotetto ha una ulteriore via di accesso? Se si, e se sono verificati tutti i requisiti, l'abitabilità del sottotetto non è compromessa. Poi, se è da fare da zero, va visto nel dettaglio.
Se invece il sottotetto non avesse un proprio accesso autonomo dal vano scala o altro percorso dall'esterno, allora non può essere considerato un immobile a sé, e quindi non si parla neanche di abitabilità per il sottotetto.
Buongiorno, grazie della cortese attenzione e delle puntuali risposte.
Si tratta di un edificio indipendente e la botola è l'unica via di accesso al sottotetto. Il sottotetto ha dimensioni, altezze, luce in abbondanza per effettuare un recupero sottotetto a fini abitativi ma il corridoio sottostante non permette di inserire una scala fissa con dimensioni e rapporto altezza pedata corretta, il solo modo sarebbe mettere una scala retrattile ma questo mi è stato detto rende il sottotetto accessibile ma non abitabile, cioè verrebbe indicato come locale di sgombero/ripostiglio e non come camera in un eventuale progetto di ristrutturazione. L'alternativa sarebbe demolire parte della soletta e ripensare anche il corridoio sottostante con costi che non vorrei sostenere in quanto si tratta di un rustico acquistato come seconda casa da adibire a casa di vacanza. Spero di aver chiarito meglio la natura del problema.
Ancora grazie per il tempo dedicatomi, saluti.
![Ing. Antonello Serra](https://it.habcdn.com/photos/business/thumbnail/marchio-colore-197595_197595.png)
Buongiorno, chiarissimo. Considerato tutto il contesto, se realizzabile per condizioni al contesto (se trovaste spazio ecc) la soluzione migliore è forse quella di rendere accessibile il sottotetto con una scala esterna. Per arrivare anche al secondo piano, non dovrebbe costarvi più di 12 - 15.000 euro. Se dal sottotetto è possibile ricavare un miniappartamento affittabile, rientrate nelle spese in pochi anni. Se così fosse, la spesa è considerabile un vero e proprio investimento.
![Ing. Antonello Serra](https://it.habcdn.com/photos/business/thumbnail/marchio-colore-197595_197595.png)
Buongiorno,
prima di tutto, va tenuto conto che l'abitabilità ha tra i diversi requisiti, anche il fatto che l'immobile deve avere altezze interne minime ben precise, superfici di finestre almeno 1/8 della superficie in pianta ecc.
Verificati questi requisiti, se il sottotetto non è accessibile con accesso indipendente non potrà certo essere un immobile a parte e quindi non si parla neanche di abitabilità del sottotetto, ma di quella dell'intero immobile costituito dall'appartamento sottostante, di cui il sottotetto è una parte. Ossia, l'immobile è unico, quindi l'abitabilità è unica.
Con questo stesso ragionamento, se lei sta di fatto collegando i due immobili, e questi erano precedentemente separati e accatastati separatamente, a mio avviso dovrà sia aggiornare la planimetria catastale aggiungendo gli ambienti al piano sottotetto, sia aggiornare o rifare del tutto l'abitabilità dell'intero appartamento, comprensivo di piano attuale e piano sottotetto.
Buongiorno, grazie delle risposta. Le planimetrie sono già aggiornate e il sottotetto è regolarmente accatastato come accessibile. I requisiti come altezze luce aperture sono tutti soddisfatti, il sottotetto al momento è collegato con una botola ma lo spazio nel corridoio sottostante non permette di posizionare una scala fissa se non procedendo a opere murarie invasive e costose oltre al valore stesso dell'immobile! L'unica soluzione è collegare con scala retrattile il sottotetto al piano sottostante ma questo non riesco a capire se pregiudica l'abitabilità del sottotetto o meno. Spero di aver chiarito meglio il problema, ringrazio in anticipo chi avrà pazienza di rispondere!
Scegli un tipo di lavoro
![Registrati](https://it.habcdn.com/images/blank.png)
Contatta all'istante persone nella tua zona alla ricerca di professionisti esperti negli ambiti della costruzione, ristrutturazione, installazioni, traslochi, architetti ecc..