Quali documenti e fatture devo conservare per usufruire delle detrazioni fiscali?
Sto per iniziare la ristrutturazione della mia nuova casa e vorrei approfittare degli incentivi fiscali per avere qualche bonus. Sapreste dirmi cosa serve nello specifico?
5 Risposte
Salve, se è intenzionato ad usufruire della detrazione fiscale del 50% o del 65% (per il risparmio energetico) deve effettuare tutti i pagamenti tramite apposito bonifico "parlante" (anche tramite Home Banking) dove specifica il tipo di bonifico per agevolazioni fiscali e la tipologia di agevolazione a cui intende aderire con indicati gli estremi identificativi delle fatture. Successivamente deve conservare, per tutto il periodo delle detrazioni, le fatture, il comprovante bonifico e la documentazione inerente le pratiche comunali regolarmente richieste e rilasciate. Inoltre per le detrazioni per la riqualificazione energetica occorre inoltrare documentazione presso l'Enea comprovante l'intervento eseguito. Inoltre se è in fase di ristrutturazione dell'abitazione può godere della detrazione Irpef del 50% per l'acquisto di mobili e di grandi elettrodomestici di classe non inferiore alla A+ (A per i forni) fino ad un max di € 10.000,00.Spero di esserLe stata di aiuto.
Si brava Roberta e bravo Giampaolo, ma Posso notare con immenso rammarico che tra Geometri, Architetti o Ingegneri nessuno conosce la Legge.
Vi dice niente la legge 10/91 con s.m.ii. Un'abitazione innanzi tutto deve avere un PROGETTO IMPIANTO TERMICO E GAS corredato da una relazione tecnica e depositato in Comune, ed in una ristrutturazione generalmente si mette mani ai vani, infissi, riscaldamento, raffrescamento ed impianto idrico, gas, elettrico, pertanto si ha L'Obbligo fare risparmio energetico ed ad oggi bisogna ottenere (in un'abitazione, ufficio o attività commerciale) almeno in classe Energetica A1 e come si fa a dimostrare all'ENEA che si è fatto risparmio Energetico? ....... ve lo dico in poche parole e senza menzionare leggi, articoli e commi.
AQE dello stato di fatto AQE con interventi migliorativi Nuovo Progetto Impianto Termico se non si dimostra all'ENEA che si è migliorata l'Efficienza Energetica dell'immobile Niente Sgravio Fiscale e se la procedura viene aggirata come molti hanno sempre fatto la pratica di detrazione torna indietro come un Boomerang.
In ultima cosa e non per ultima a giusta precisazione il Progetto Impianto Termico NON lo può firmare ne un Geometra ne un Architetto ne un Ingegnere, ma esclusivamente un Termo Tecnico (da non confondere con l'Idraulico, Installatore o altro operatore) o un Tecnico Iscritto e specializzato per Tali Competenze. se poi qualcuno avesse bisogno di ulteriori chiarimenti vi posso mettere in contatto con il mio Termo Tecnico di Fiducia con il quale opero da diversi anni con ottimi risultati Qualitativi e Professionali.
Ottima l'esposizione di Roberta Iacopini a cui aggiungerei solo la Notifica preliminare inviata all'ASL e Direzione provinciale del Lavoro che attesta aver ottemperato agli obblighi del D.lgs 81/08 (Testo unico sicurezza lavoro). Non ottemperare agli obblighi del committente in fatto di sicurezza, o non poterlo dimostrare, potrebbe dare pesanti noie fino al vedersi togliere i benefici della detrazione in caso di verifica da parte della Agenzia delle Entrate
Se si tratta di una ristrutturazione che non porta miglioramenti energetici o cambia la classe sismica dell'edificio, deve tenere le fatture, le eventuali documentazioni riguardanti le prati che comunali.
La tua domanda è un po' generica, perché oggi lo stato mette a disposizione molteplici tipologie di detrazioni fiscali, sul miglioramento sismico, sul miglioramento energetico ed in generale sulle ristrutturazioni. Ogni tipologia di incentivo ha più livelli e percentuali di detrazione.
Scegli un tipo di lavoro
Contatta all'istante persone nella tua zona alla ricerca di professionisti esperti negli ambiti della costruzione, ristrutturazione, installazioni, traslochi, architetti ecc..