Buongiorno spero che qualcuno mi possa dare una mano, ho un problema di pressione in quanto abito in un cortile storico, ho una montante di 1 pollice che è quella del comune, poi abbiamo la colonna contatori dove siamo allacciate 5 utenze, di cui ognuno di noi è collegato con il multistrato da 20 mm ,visto che abito al 2 piano ed ho poca pressione volevo chiedervi se aggiungo un multistrato da 1 pollice riesco ad avere più pressione nell impianto di casa ???
Come aumentare la pressione dell'acqua?
Buongiorno spero che qualcuno mi possa dare una mano, ho un problema di pressione in quanto abito in un cortile storico, ho una montante di 1 pollice che è quella del comune, poi abbiamo la colonna contatori dove siamo allacciate 5 utenze, di cui ognuno di noi è collegato con il multistrato da 20 mm ,visto che abito al 2 piano ed ho poca pressione volevo chiedervi se aggiungo un multistrato da 1 pollice riesco ad avere più pressione nell impianto di casa ???
3 Risposte
Io penso che dapprima verificare la pressione e la portata a valle del contatore .Controllando anche il filtro a monte del contatore.Poi visto che le tubazioni sono a vista aumentare il loro diametro a valle del contatore con almeno una tubazione d.3/4 o 1" se tubazioni in acciaio zincato o d.25 o 32 per il multistrato contatore sono all'interno dell'appartamento ed eventualmente coibentare per la stagione invernale.Aumentando la tubazione a valle del contatore simile a quella a monte riduciamo le perdite di carico.Cosa da non trascurare quando si scelgono le rubinetterie assicurarsi che i flessibili o tubetti di collegamento dall'attacco a muro alla rubinetteria non abbiano troppo poco passaggio (lo si vede ad occhio nudo come da un rubinetto all'altro ci sia un diametro differente)questo porterebbe ad avere ulteriore perdita di carico con risultato di poca portata d'acqua e poca pressione.E non per ultimo quando si ha problemi di portata pressione controllare di non aver installato sulle rubinetterie filtrini per risparmio energetico perchè la loro efficienza sta nell'avere dei microfori che creano resistenza e impediscono fuoriuscita d'acqua.Quindi fate una ricerca accurata degli esempi che vi ho indicato .Buon lavoro .
Buongiorno,
l'impianto condominiale delle foto ha un difetto marcato: è fatto da tanti tratti di condotta, ciascuno giuntato. Questo è il primo problema, perché ciascuna giunzione è sia una strozzatura, sia un punto di turbolenza ed è anche un punto in cui con il tempo si accumula il calcare, che restringe la condotta ed aumenta gli effetti della strozzatura e della turbolenza. Tutti aspetti che abbattono la pressione in uscita.
Per aumentare la pressione sui rubinetti di casa però, andrebbe prima capito se la pressione a monte l'avete, o no.
Normalmente una buona pressione di acquedotto è dalle 2,7 atmosfere in su, se 3 o più va già molto bene. Quindi, per esempio, potreste smontare il rubinetto condominiale che si vede in foto e li montare un manometro, e misurare la pressione. Appurata la pressione, avrete chiaro il valore e di conseguenza se avete modo i avere una buona pressione in casa.
A volte la pressione in uscita dai rubinetti viene anche abbattuta da sporco presente nell'impianto di casa. Per verificare questo, se i rubinetti hanno il filtro in uscita, potete smontare il filtro e pulirlo, e verificare se migliora.
In questo caso particolare, per aumentare la pressione penso che sia più adeguata un'elettropompa con un vaso di espansione.
Scegli un tipo di lavoro
Contatta all'istante persone nella tua zona alla ricerca di professionisti esperti negli ambiti della costruzione, ristrutturazione, installazioni, traslochi, architetti ecc..