Salve, volevo un consiglio. Vorrei rivestire parte della mia casa con del pvc di 2 mm. Il problema che mi pongo sono le fughe delle piastrelle già esistenti. Essendo la piastrella rustica e avendo una fuga piuttosto largha, ho paura che si veda poi dopo la posa del pvc. C'è qualche soluzione? Grazie
Pavimento pvc adesivo
Salve, volevo un consiglio. Vorrei rivestire parte della mia casa con del pvc di 2 mm. Il problema che mi pongo sono le fughe delle piastrelle già esistenti. Essendo la piastrella rustica e avendo una fuga piuttosto largha, ho paura che si veda poi dopo la posa del pvc. C'è qualche soluzione? Grazie
7 Risposte
Buongiorno Gianluca, il PVC è un materiale termoplastico resiliente che si adatta alla forma della superficie sulla quale viene applicato. Pertanto se un PVC o LVT viene incollato direttamente sopra vecchie piastrelle il risultato sarà di avere un pavimento sul quale si leggerà la forma delle piastrelle e delle loro fughe. Il sottofondo deve essere pertanto compatto e uniforme per ottenere un buon lavoro. Le consiglio di affidarsi ad un bravo posatore ed evitare materiali presenti nei 'fai da te'.
Cordiali saluti, arch. D'Alessio - Milano
Salve Gianluca, le pavimentazioni in PVC sono di diversi tipi alcune si fissano ad incastro e non serve l'incollaggio, in genere sono listoni e sono più rigide, altre, di forma quadrata, si incollano. Ho recentemente utilizzato questo secondo tipo, di forma quadrata incollate su di una pavimentazione esistente: con il collante è possibile regolarizzare la superficie sottostante pareggiando anche le fughe se presenti. Per indicazioni più specifiche dovrei vedere la piastrella da rivestire ed il pavimento in Pvc scelto ma se si affida ad un bravo posatore non avrà problemi. Spero di esserle stata utile. Cordiali Saluti. Arch. Vellar _ Venezia
Posando il pvc senza un sottofondo adeguato, nel giro di poco tempo si vedranno tutti i difetti del sottofondo, vedi pavimentazioni in pvc dell'Ospedale S.Anna a S.Fermo della Battaglia Como
Buongiorno,
concordo col team a4mani.
Se possibile recuperare una pavimentazione perché non farlo? Se poi è pregiata...
No tassativo a pavimenti finti che non danno il giusto valore all'abitazione.
In caso , comunque, di posa PVC è necessario che il piano di posa sia perfettamente planare: ci sono sul mercato sottopavimenti adatti per queste situazioni.
A disposizione,
Stefano
Steo Parquet
Parquettista livello 4
Noi facciamo spesso questi lavori particolari indipendente dal tipo di piastrella. Bisogna rasare le fughe a più mani con un prodotto specifico e poi posare il pvc con adesivo a doppio incollaggio. Spazio Parquet snc Marco Candioli
Buongiorno Gianluca, ma se ha delle piastrelle rustiche perchè non recuperarle?! Se poi fosse un cotto, la bellezza di tale piastrella è intramontabile, soprattutto se pensa che oggigiorno va molto di moda un arredo moderno con una pavimentazione (cotto o parquet, cementine o maioliche) datata ma rimessa a nuovo, si vedano i pavimenti anni '70. Effettivamente sconsigliamo il PVC, perchè materiale poco costoso ma dalla brutta resa, si denota che sia finto e impoverirebbe gli ambienti, ma soprattutto se ha scritto che le piastrelle sono con fuga larga si potrebbero riscontrare post posa delle bolle, delle scanalature poco piacevoli al calpestio.
Sperando di averle fatto cosa gradita, non esiti a contattarci per altre info
Cordialmente Team A4MANI
Buongiorno, personalmente non credo che rivestire il pavimento in pvc sia un buon lavoro in condizioni normali.... se poi consideriamo che ha le classiche fughe da pavimenti in cotto quindi il rischio che il lavoro non vengo perfetto è molto alto.... Io piuttosto opterei per soluzioni più costose, ma più sicure e con risultati più gradevoli, come ad es. la resina, oppure anche semplicemente un laminato.
Saluti
D'Amico Casa Design
Scegli un tipo di lavoro
Contatta all'istante persone nella tua zona alla ricerca di professionisti esperti negli ambiti della costruzione, ristrutturazione, installazioni, traslochi, architetti ecc..