Parquet+riscaldamento a pavimento

Buonasera, mi chiedevo se l'abbinata parquet con riscaldamento a pavimento potesse essere una buona soluzione per la qualità del riscaldamento in casa considerando che la zona dove abitiamo è particolarmente umida e presenta problemi di dispersione di calore. Grazie

Parquet+riscaldamento a pavimento

Buonasera, mi chiedevo se l'abbinata parquet con riscaldamento a pavimento potesse essere una buona soluzione per la qualità del riscaldamento in casa considerando che la zona dove abitiamo è particolarmente umida e presenta problemi di dispersione di calore. Grazie

Hai delle domande?
Chiedi alla community

7 Risposte

Risposte utili 6
Dente Simone
Dente Simone
Privato - 7 anni fa

buonasera devo dire che questa e la soluzione ottimale sicuramente con prodotti idonei per il tipo di lavoro avrà un ottimo risultato e un buon rapporto qualità prezzo saluti da essenne.

Giuseppe Herik Savio
Geometrica srls (Corvino San Quirico, Pavia) Geometrica srls - 7 anni fa

Buongiorno, direi che è un ottima soluzione, molto usata in questi ultimi anni. L'importante è posare il pannello radiante sopra un massetto di sottofondo isolato come Lecacem mini per evitare la dispersione di calore verso il piano sottostante e come finitura soprastante il pannello radiante un massetto allegerito.

Rispondi
Bassan Franco
Pavimento Parquet (Dueville, Vicenza) Pavimento Parquet - 7 anni fa

Buongiorno, posare un pavimento in legno con impianto a pavimento non è un problema. Usando materiali idonei non ha nessun problema. Consiglio di posare con colla mono componente perché essa tende ad essere più elastica rispetto alle altre. Ricordo sempre che prima della posa del legno bisogna far fare il ciclo del caldo al massetto. Il ciclo del caldo consente al massetto di stabilizzarsi prima che il pavimento venga posato. BF Pavimenti Legno

Rispondi
Emanuele Grandini
Grandini Parquettisti & Parquet (Settimo Torinese, Torino) Grandini Parquettisti & Parquet - 7 anni fa

buonasera, si è molto usato e si può fare: ottima soluzione. secodo me comunque è un controsenso perchè il legno è un materiale isolante e se messo sopra ad un sistema a pavimento ritarda il riscaldamento. concordo sulla stabilità dei parquet multistrato ma non sulla loro efficienza termica: il monostrato a parità di spessore e tipo di legno resta più efficace. a casa mia , questo sistema moderno, non lo metterei perchè il lengo viene messo sotto stress 2 volte l'anno: in avviamento ed allo spegnimento del sistema. inoltre asciuga molto l'ambiente, bisognerà fare attenzione all'umidità ambientale. ha mai pensato di posare il suo parquet su un supporto di legno spesso 2 cm escludendo il sistema di risclaldamento a pavimento? costa molto meno, aumenta sia l'isolamento acustico che quello termico ed il parquet resta molto stabile. lo abbini alle valvole termostatiche su sisema tradizionale di riscaldamento....buona fortuna!!!

Marcello Calleris
La Butega Di Calleris Marcello (Dogliani, Cuneo) La Butega Di Calleris Marcello - 7 anni fa

Buonasera,

il riscaldamento a pavimento e la posa di parquet è molto usato e funziona bene.

È importante che i lavori di idraulica e massetti vengano fatti a regola d'arte.

I parquet da usare sono di solito multistrato prefiniti che sono più elastici agli sbalzi di temperatura i legni masselli essendo a corpo unico hanno movimenti evidenti nel periodo quando il riscaldamento è acceso.

Per ultimo la coibentazione dell'edificio è fondamentale perché se esiste una dispersione di calore bisogna aumentare il riscaldamento che in questo caso non aiuterebbe il parquet a una buona stabilità nel tempo.

La Butega di Calleris

Rispondi
Marianna
Habita Srl - Listone Giordano (Ancarano, Teramo) Habita Srl - Listone Giordano - 7 anni fa

Buonasera Alessandro,

quando si deve andare a pavimentare una superficie su cui è presente un riscaldamento a pavimento è necessario ricorrere alla posa incollata. Oltre che a conferire una migliore stabilità dimensionale dei listoni, la perfetta unione del legno al sottofondo garantisce la migliore conduzione del calore che sale verso l’ambiente.

Nel caso dell’incollaggio su di un sottofondo radiante si dovrà innanzi tutto valutare che

l’impianto sia di quelli di moderna concezione e che funzionano a bassa temperatura, e poi che

i corpi riscaldanti siano inseriti nel massetto di sottofondo ad una distanza dal legno mai

inferiore ai 30 mm ed infine che la temperatura di contatto della superficie del parquet non

vada mai a superare i 26/27°C. Dovranno anche essere valutate le caratteristiche costruttive

del sottofondo che deve essere protetto da eventuali rimonte di umidità, planare, compatto,

pulito e, nel caso di massetto cementizio, dovrà contenere un massimo di 1.7% di umidità

residua (percentuale di acqua rispetto al peso secco). Inoltre è consigliabile scegliere un collante monocomponente Silanico che non abbia capacità di trasmettere umidità al legno e cui residui sono facilmente asportabili sia nel corso della posa che a collante indurito.

Al fine di ottenere i migliori risultati tecnici, estetici e di tutela della propria salute è assolutamente consigliabile orientarsi su prodotti che abbiamo una ampia gamma di certificazioni.

Nella speranza di essere stata di aiuto, La saluto cordialmente. Marianna

Rispondi
Rispondi

Per scrivere la risposta devi essere registrato. Non è possibile inserire numeri di contatto, email o link a pagine esterne in questa sezione. Tali contenuti saranno moderati ed eliminati.

Richiedi preventivi di parquettisti nella tua zona

Scegli un tipo di lavoro

Registrati
Registra la tua impresa

Contatta all'istante persone nella tua zona alla ricerca di professionisti esperti negli ambiti della costruzione, ristrutturazione, installazioni, traslochi, architetti ecc..