Alessandro
Insonorizzazione

Abito su una casa dove il rumore e il vociare dentro si sente tantissimo anche esternamente. I muri della mia casa hanno tutti un intercapedine. Parliamo di un condominio degli anni 70. Cosa posso fare per insonorizzare la casa, in modo che il vociare dentro non si sente fuori?Molti mi consigliano di schiumare tutta la casa, ma è sufficiente per riuscire a risolvere credo in parte il problema?

Insonorizzazione

Abito su una casa dove il rumore e il vociare dentro si sente tantissimo anche esternamente. I muri della mia casa hanno tutti un intercapedine. Parliamo di un condominio degli anni 70. Cosa posso fare per insonorizzare la casa, in modo che il vociare dentro non si sente fuori?Molti mi consigliano di schiumare tutta la casa, ma è sufficiente per riuscire a risolvere credo in parte il problema?

Hai delle domande?
Chiedi alla community

4 Risposte

Privato - 7 anni fa

Buongiorno, è possibile isolare dal rumore una stanza. Ci vogliono ovviamente i materiali giusti, ed anche tecnici preparati alla risoluzione del problema. Esistono dei pannelli in lana di roccia, con finitura a cartongesso, che garantiscono insonorizzazione per 40DB nominali. Ovviamente meno forature vengono fatte e meglio è. Certo, la spesa sarebbe alta, ma a tali pannelli, per avere una soglia di isolamento più alta, si dovrebbe aggiungere l'intervento su infissi,soffitti e pavimento. Le case anni '70 non hanno in previsione nessun tipo di isolamento acustico. Staff Ristruttura ORA!

Privato - 7 anni fa

Questo tipo di internventi va sempre visto "dal vivo"; solo un tecnico preparato e con una certa esperienza riesce ad individuare tutte le "vie di fuga" dei suoni/rumori, e prevedere quale tipo di intervento effettuare. In un caso come il suo probabilmente bisognerebbe intervenire su pareti - soffitti e serramenti.

Saluti.

Privato - 7 anni fa

Buongiorno. Ritengo veramente difficile insonorizzare attraverso l'applicazione di pannelli sui muri. Il rumore passerebbe comunque da soffitto e pavimento. La soluzione purtroppo non è semplice, dato che si tratta di un immobile anni '70, periodo durante il quale generalmente non si ponevano questo tipo di problemi

Privato - 7 anni fa

Potrebbe farsi posare dei pannelli fonoassorbenti costituiti da cartongesso a vista e appunto isolante sulla parte da incollare ai muri confinanti.Ci sono di vari spessori cmq 13 mm di cartobgesso piu' 30 mm di isolante danno gia' un buon risultato senza togliere troppo spazio all'interno.Ediltech di Lanfranca SRLS

Rispondi

Per scrivere la risposta devi essere registrato. Non è possibile inserire numeri di contatto, email o link a pagine esterne in questa sezione. Tali contenuti saranno moderati ed eliminati.

Richiedi preventivi di insonorizzazione nella tua zona

Scegli un tipo di lavoro

Registrati
Registra la tua impresa

Contatta all'istante persone nella tua zona alla ricerca di professionisti esperti negli ambiti della costruzione, ristrutturazione, installazioni, traslochi, architetti ecc..