Ho messo in garage un silos con motorino nel caso in cui l'acqua diretta non arrivi. Da quando è attivo il motorino, la pressione dell'acqua è aumentata e lo scaldabagno ha cominciato a perdere dalla valvola della pressione ogni volta che riscaldava l'acqua. Lo scaldabagno, a questo punto, si è bucato e l'ho sostituito. Secondo voi, per evitare che si verifichi questo problema anche con quello nuovo (nonostante già adesso la valvola perda acqua durante il riscaldamento) è giusto mettere il riduttore di pressione o il vaso di dilatazione? Un idraulico mi ha montato il riduttore sullo scaldabagno, ha ridotto la pressione ma la valvola di pressione perde uguale. Un altro idraulico dice che la valvola non serve metterla in quel punto, bensì, all'uscita del contatore, ma che serve comunque il vaso di espansione. Chi ha ragione dei due? Cosa è giusto fare? Grazie.
Occorre installare un riduttore di pressione o un vaso di pressione per far diminuire la pressione dell'acqua in uno scaldabagno?
Ho messo in garage un silos con motorino nel caso in cui l'acqua diretta non arrivi. Da quando è attivo il motorino, la pressione dell'acqua è aumentata e lo scaldabagno ha cominciato a perdere dalla valvola della pressione ogni volta che riscaldava l'acqua. Lo scaldabagno, a questo punto, si è bucato e l'ho sostituito. Secondo voi, per evitare che si verifichi questo problema anche con quello nuovo (nonostante già adesso la valvola perda acqua durante il riscaldamento) è giusto mettere il riduttore di pressione o il vaso di dilatazione? Un idraulico mi ha montato il riduttore sullo scaldabagno, ha ridotto la pressione ma la valvola di pressione perde uguale. Un altro idraulico dice che la valvola non serve metterla in quel punto, bensì, all'uscita del contatore, ma che serve comunque il vaso di espansione. Chi ha ragione dei due? Cosa è giusto fare? Grazie.
1 Risposte
Le normative vigenti sulla corretta installazione di un boiler elettrico prevedono il montaggio di un vaso di espansione (per contrastare gli sbalzi di pressione) e di una valvola miscelatrice (per stabilizzare la temperatura in uscita indipendentemente dalle temperature dell'accumulo, in quanto, periodicamente, la temperatura interna dell’acqua deve essere portata a 65 gradi per scongiurare la formazione di alghe e legionella nell'accumulo stesso). Quindi, occorre avere entrambi i meccanismi installati, riduttore e vaso espansione.
Scegli un tipo di lavoro
Contatta all'istante persone nella tua zona alla ricerca di professionisti esperti negli ambiti della costruzione, ristrutturazione, installazioni, traslochi, architetti ecc..