Cosa può essere successo al pavimento?
A 40 giorni dalla posa é stato passato il keranet su un pavimento in gress effetto legno con fughe Mapei, cosa pensate sia successo ?

3 Risposte
Il keranet è un pulitore a base acida (sicuramente contiene acido cloridrico), ragisce con tutte le parti contenenti sostanze calcaree corrodendole,non intacca il gress e la ceramiche in generale e superfici in pietra che non siano di derivazione/origine calcarea,ad es.marmi,travertini ,pietra serena,materiali cementizi quali possono esser gli stucchi per fughe, ecc.ecc. ,evidentemente e presumendo dal colore giallastro e bianche delle macchie in foto (risultato di reazione chimica,sono efflorescenze saline ) ,le cause possono essere due, forse tre :
1) E' stato lasciato reagire per un tempo troppo elevato,o era troppo concentrato
2) Non si è risciacquato bene dopo l'applicazione ,o nellle tempistiche previste dalle modalità d'uso.Il keranet ha continuato la sua azione corrosiva
3)una concomitanza dei due casi precedenti
una soluzione potrebbe essere quella di lavare molto bene e a fondo con acqua ,magari con un pò di soda caustica disciolta ,la soda neutralizza l'azione acida keranet ,che con la sola acqua potrebbe rivitalizzarsi ,poi rilavare con un normale detergente per pavimenti per eliminare tutti i residui, ma prima le consiglio di fare una prova di campione.
La ringrazio per la risposta esaustiva, immaginavo fosse stato un problema di risciacquo non fatto al meglio dall'impresa, pensa che debba far rifare le fughe? e decurtare all'impresa una parte della posa in opera?
Scegli un tipo di lavoro

Contatta all'istante persone nella tua zona alla ricerca di professionisti esperti negli ambiti della costruzione, ristrutturazione, installazioni, traslochi, architetti ecc..