La superficie accessoria del vano scala si compiuta una sola volta, in proiezione orizzontale a terra: quindi in caso di una vano scala a forma di C, verrà computata tutta la scalinata, eventuali pianerottoli tra esso, e lo spazio vuoto a "C" compreso tra il primo scalino e l ultimo, e verrà computato solo il vano del piano "più inferiore" .
Soltanto che la definizione non specifica nel caso un vano scala non si sviluppa in maniera regolare, cioè se un vano di collegamento tra due piani è di un tipo, e poi il secondo vano scala si sviluppa in modo diverso, o presenta meno scalini o più pianerottoli rispetto al vano precedente.
Non mi è chiaro anche cosa significhi a "terra", significa che se il vano scala non è al piano terra non si computa? Inoltre, nel caso di pianerottolo di arrivo o generalmente un pianerottolo che "fuoriesce" dall area computato del vano scala come si opera?
Come funziona la superficie accessoria?
La superficie accessoria del vano scala si compiuta una sola volta, in proiezione orizzontale a terra: quindi in caso di una vano scala a forma di C, verrà computata tutta la scalinata, eventuali pianerottoli tra esso, e lo spazio vuoto a "C" compreso tra il primo scalino e l ultimo, e verrà computato solo il vano del piano "più inferiore" .
Soltanto che la definizione non specifica nel caso un vano scala non si sviluppa in maniera regolare, cioè se un vano di collegamento tra due piani è di un tipo, e poi il secondo vano scala si sviluppa in modo diverso, o presenta meno scalini o più pianerottoli rispetto al vano precedente.
Non mi è chiaro anche cosa significhi a "terra", significa che se il vano scala non è al piano terra non si computa? Inoltre, nel caso di pianerottolo di arrivo o generalmente un pianerottolo che "fuoriesce" dall area computato del vano scala come si opera?
1 Risposte

Scegli un tipo di lavoro

Contatta all'istante persone nella tua zona alla ricerca di professionisti esperti negli ambiti della costruzione, ristrutturazione, installazioni, traslochi, architetti ecc..