Chi sono i tecnici abilitati a progettare gli edifici?
Salve a tutti, una domanda che ritengo abbastanza tecnica. Quando di progetta un edificio chi sono i tecnici abilitati e che tipo di certificazioni devono possedere per farlo.
grazie in anticipo
5 Risposte
La progettazione di edifici è di competenza di ingegneri e architetti, laureati e iscritti nei rispettivi albi professionali in corso di validità. Non occorrono specifiche ulteriori qualifiche per la progettazione. Altri professionisti non laureati non sono abilitati alla progettazione di edifici civili cosiddetti complessi, cioè le case e i capannoni industriali, ma possono progettare depositi, stalle e simili, il cui (speriamo mai) crollo non costituisca un rischio per le persone. A tal proposito ci sono sentenze che hanno definito questo tema di competenze professionali che è un argomento davvero complicato, ulteriormente complicato a causa delle nuove lauree triennali.
Altro discorso meritano le prestazioni accessorie, che sono specialistiche per alcuni adempimenti e dipende dai casi.
In conclusione, per rispondere in maniera precisa alla domanda occorre specificare la tipologia di manufatto da realizzare, ma in ordine generale gli edifici li possono progettare senza limitazione solo ingegneri e architetti.
Spero di essere stato d'aiuto.
Cordiali saluti.
I tecnici che possono presentare pratiche edilizie sono architetti, geometri ed ingegneri civili o edili iscritti nei rispettivi albi o collegi di appartenenza.
Se si deve chiedere un permesso, è per esempio il Comune, che avverte se il professionista scelto non è abilitato. Quindi il cliente può stare tranquillo.
E’ molto più importante, rispetto a quanto sopra, affidarsi ad un professionista con esperienza che conosca già i problemi e sappia come sistemarli, meglio se portando ad esempio clienti soddisfatti. Sarà eventualmente il professionista scelto, che di fronte ad una complessità di progetto (in realtà il sito riporta solo piccoli interventi), indirizzerà il cliente verso una figura professionale specialista. Parliamo per esempio di impianti, strutture, indagini geologiche, vincoli urbanistici ecc.. Il nostro gruppo ha risolto il problema, di chi ha fatto la domanda, mettendo a disposizione 10 figure professionali sempre in collegamento tra di loro. Non c’è gara tra di noi a “prendersi” il cliente (come vediamo in molti casi, architetti contro geometri, ingegneri contro architetti ecc.), ma solo la consapevolezza che ognuno ha la sua specialità e l’unione fa la forza.
Corretto quanto risposto in precedenza. Solo una precisazione: i geometri hanno dei limiti per quanto riguarda le dimensioni e non possono progettare e seguire strutture di edifici civili
I tecnici che possono progettare un edificio sono architetti, ingegneri e geometri.
I tecnici, oltre a essere iscritti nei rispettivi albi o collegi di appartenenza devono attenersi alla progettazione della loro competenza prescritta dalla legge. Oltre alla iscrizione, il tecnico deve avere una assicurazione professionale e deve possedere l'abilitazione (sicurezza, antincendio, ecc,) se questa è necessaria nella fase progettuale
Scegli un tipo di lavoro
Contatta all'istante persone nella tua zona alla ricerca di professionisti esperti negli ambiti della costruzione, ristrutturazione, installazioni, traslochi, architetti ecc..