Buonasera a tutti!
Ho un dubbio che mi attanaglia e su cui mi scervello da settimane.
Abito in una villetta indipendente nel centro di Bologna e da circa 3 mesi ho una bassa pressione da tutti i rubinetti di casa, indisitntamente, sia acqua calda, sia acqua fredda.
Ho provato a visionare il contatore e i muri per eventuali perdite ma non ho rilevato nulla, neanche anomalie negli importi della bolletta.
Ho però notato che da quando ho questa bassa pressione dell'acqua (circa metà della portata) ho anche dei problemi con la caldaia, che a volte non si accende o che ci mette molto a scaldare l'acqua per poi farla diventare in un attimo rovente (in più a volte, ma questo lo faceva anche prima, la caldaia cala di pressione e devo rialzarla girando la valvolina).
Può essere che qualche problema alla caldaia possa ridurre la pressione dell'acqua nei rubinetti (anche quella fredda)?
O viceversa, è più probabile che la bassa pressione abbia provocato i problemi alla caldaia?
Grazie mille!
Perché ho bassa pressione all'impianto idrico?
Buonasera a tutti!
Ho un dubbio che mi attanaglia e su cui mi scervello da settimane.
Abito in una villetta indipendente nel centro di Bologna e da circa 3 mesi ho una bassa pressione da tutti i rubinetti di casa, indisitntamente, sia acqua calda, sia acqua fredda.
Ho provato a visionare il contatore e i muri per eventuali perdite ma non ho rilevato nulla, neanche anomalie negli importi della bolletta.
Ho però notato che da quando ho questa bassa pressione dell'acqua (circa metà della portata) ho anche dei problemi con la caldaia, che a volte non si accende o che ci mette molto a scaldare l'acqua per poi farla diventare in un attimo rovente (in più a volte, ma questo lo faceva anche prima, la caldaia cala di pressione e devo rialzarla girando la valvolina).
Può essere che qualche problema alla caldaia possa ridurre la pressione dell'acqua nei rubinetti (anche quella fredda)?
O viceversa, è più probabile che la bassa pressione abbia provocato i problemi alla caldaia?
Grazie mille!
1 Risposte

Buongiorno,
è più probabile la seconda che ha scritto.
In questi casi, la prima cosa da fare è collegare un manometro in un qualche punto immediatamente a valle del contatore e quindi, a monte di qualunque altra utenza. In questo modo andate a conoscere la pressione reale di rete, in zona. Se la pressione fosse insufficiente, circa sotto i 3 bar, sarà necessario realizzare un impianto che metta in pressione l'impianto a valle dello stesso (tutta la villa).
Scegli un tipo di lavoro

Contatta all'istante persone nella tua zona alla ricerca di professionisti esperti negli ambiti della costruzione, ristrutturazione, installazioni, traslochi, architetti ecc..